Valfurva on site
I paesi della Valfurva
A 1738 m di quota, il paese di Santa Caterina è una piccola bomboniera nel cuore della natura incontaminata del Parco Nazionale dello Stelvio.
Un piccolo e delizioso centro abitato in cui il binomio sci-natura è il motivo dominante.
Le piste da sci giungono proprio nel cuore del paese, dove si trovano negozi di vario genere, ristoranti, hotel, residence, bar e sale da the.
Nell'inverno del 2005 Santa Caterina sarà sede dei Campionati Mondiali di sci alpino.
Ma Valfurva non è solo Santa Caterina; è anche Uzza, S. Antonio, Madonna dei Monti, S. Nicolò, altre piccole frazioni, caratterizzate da un ambiente intimo e spontaneo, che propongono ospitalità e professionalità in hotels, residence, ristoranti e strutture sportive.
Le montagne della Valfurva
La Valfurva è considerata l'autentico regno della montagna:
Santa caterina si trova infatti all'interno del Gruppo Ortles Cevedale, è circondata da cime Sobretta (3296m), Confinale (3370m), Tresero (3594m), San Matteo (3554m) e Gavia ( 2991m), da cui l'omonimo passo che collega la Valfurva con Ponte di Legno in Valcamonica (BS).
Il vicino Ghiacciaio dei Forni rappresenta una risorsa ambientale unica ed insieme alla Valle del Forno è meta di molte escursioni guidate. Qui il Rifugio dei Forni offre calda ospitalità e piatti tipici a escursionisti alpini o semplici turisti.
L'Alpe Cristallo e l'Alpe Solaz sovrastano S.Nicolò e S.Antonio; dal paese di Madonna dei Monti ha inizio la magnifica Valle di Zebrù, meta di moltissime escursioni all'interno del Parco Nazionale dello Stelvio.
Parco Nazionale dello Stelvio
Il Parco Nazionale dello Stelvio è un vero e proprio tesoro naturalistico per la varietà di flora e fauna alpina presenti.
Istituito nel 1935 e successivamente ampliato, si estende tra le Province Autonome di Trento e Bolzano e la Regione Lombardia ed insieme al Parc Naziunal Svizzer in Engadina rappresenta un bene estremamente prezioso all'interno delle Alpi centrali.
Le finalità del Parco sono la protezione della natura, la tutela del paesaggio, l'informazione e l'educazione ambientale, la ricerca scientifica e la fruizione turistico-sociale.
Le terme di Bormio
Ben nove sorgenti di acqua termale e due diversi centri che le utilizzano per scopi estetici e curativi.
Tutto ciò è a vostra disposizione a Bormio, a pochi chilometri da Valfurva.
Nel centro del paese lo stabilimento di Bormio Terme, con piscina olimpionica e trattamenti curativi per diverse patologie: disturbi degli apparati respiratorio, digerente, locomotore, cutaneo ecc.
A 3 km da Bormio, in zona Bagni Vecchi, l'omonima struttura, in parte risalente al X secolo, è stata recentemente recuperata e ristrutturata ed offre uno splendido centro benessere con percorsi termali che comprendono una piscina esterna panoramica, vasche interne, saune e bagni di vapore naturali in grotte scavate all'interno della montagna.