Valfurva by Valtline
Valfurva
italiano inglese tedesco
HOTEL? CHALET? Chiedi OFFERTA diretta - senza impegno - al MIGLIOR PREZZO


VALFURVA INFO E FOTO

Valfurva (mt. 1339)

Si respira atmosfera d'altri tempi in questo piccolo angolo di mondo immerso nel Parco Nazionale dello Stelvio.
Santa Caterina Valfurva, all'imbocco del passo del Gavia, e le sue frazioni hanno saputo mantenere le caratteristiche dei paesi di montagna senza dimenticare l'importanza di infrastrutture turistiche all'avanguardia, con piste che sanno accontentare anche gli amanti dello sci nordico e moderni e accoglienti alberghi.
Ai piedi della favolosa Val Zebrù e delle selvagge valli del Forno, fino all'omonimo ed esteso ghiacciaio, ricca di vegetazione e fauna, di estesi pascoli dove d'estate le passeggiate lasciano senza fiato, Valfurva sembra persa tra le montagne, e il torrente Frodolfo scorre lentamente lungo tutta la sua lunghezza.
La caratterizza anche un passato ricco di scoperte, nel '600 don Baldassarre Bellotti vi scoprì una sorgente di acqua minerale ferruginosa, che diede il via al turismo termale.
Oggi della sorgente non c'è traccia, ma per riscoprire la storia basta girare per le sue contrade.
A Uzza si presenta in tutta la sua bellezza la chiesa di San Rocco, del XV secolo, mentre a San Nicolò l'Oratorio dei disciplini ospita il Museo Vallivo della Valfurva.
Ma la perla artistica rimane la cinquecentesca chiesa della SS. Trinità di Teregua, il 4° bene più votato nella seconda edizione del censimento del Fai "I luoghi del cuore".
Una chiesa tanto semplice all'esterno, quanto riccamente decorata al suo interno.

Guida ai prodotti locali:
Dalla conca di Bormio si irradiano tre valli storicamente legate: Valdidentro, Valdisotto e Valfurva. Verso est, nell’immediata vicinanza di Bormio, inizia la Valfurva, ampio territorio che si estende quasi interamente nel Parco Nazionale dello Stelvio . La prima frazione che si incontra salendo è Uzza e qui, sulla destra, La Bottega del Rame esegue lavori di antica tradizione La seconda frazione che si incontra salendo è San Nicolò dove Crai fornisce il paese di freschi prodotti alimentari. Adiacente a San Nicolò c’è la frazione di Sant’Antonio dove, sulla sinistra, si trova la sede del Maglificio Reit con un interessante spaccio che merita una sosta per acquistare maglie di tutti i tipi. Bisogna salire ancora qualche minuto tra magnifici boschi per sbucare a Santa Caterina, storica località sciistica dove è nata e cresciuta Deborah Compagnoni. Qui la Scuola Sci Santa Caterina promuove da tempo corsi di sci alpino, carving, snowboard, telemark e sci di fondo. Sulle piste il rifugio Palù è il giusto punto di sosta per gustare i piatti tipici godendo di un incantevole paesaggio. Per la spesa, Ginetto vi può rifornire dei migliori prodotti tipici. Santa Caterina dista da Bormio solo dodici chilometri ed è collegata da ottima strada asfaltata e bus di linea fino alla stazione ferroviaria di Tirano. E' senz'altro raccomandata una vacanza presso i numerosi hotels e appartamenti della valle.

Valfurva Persone
Valfurva On Site
Cosa fare in Valfurva

 

 



Foto gallery


Video gallery

 

 

 

Scegli ALBERGO
Scegli APPARTAMENTO
Bed and Breakfast
Chiedi disponibilità
OFFERTE SPECIALI
Prodotti Tipici
Rifugi
Abbigliamento
Souvenir
Altre categorie
Come arrivare
Valfurva METEO
Valfurva WEBCAM
INFO & FOTO

Link Utili

Tutti gli Hotel
Tutte le offerte
Tutte le WEBCAM Altarezia
METEO
48 GUIDE
Alta Rezia NEWS INFO
PRODOTTI tipici & locali
Ski area
TERME, Bagni, Wellness
Trenino Rosso del Bernina
Area Riservata - Contatti INFO@valtline.com
© 1995/2023 powered by Valtline srl partita iva 00689120145
- Cookie policy